Progetto ICAP

Progetto ICAP

PROGETTO ICAP - Innovazione tramite applicazioni combinate delle tecnologie al plasma

                                                                    

ICAP è un progetto cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Austria 2014-2020

NEWS

Presentati all’Interface and Surface Engineering (ThGOT) i risultati di ICAP
ll 12 e 13 marzo 2019 si è svolta, a Zeulenroda-Triebes / Turingia (Germania), la 14a edizione della conferenza  Interface and Surface Engineering (ThGOT). L'evento...
Read More "Presentati all’Interface and Surface Engineering (ThGOT) i risultati di ICAP"
Una giornata di sperimentazioni presso Molecular Plasma Group (MPG) in Luxembourgo
Il 5 marzo 2019 è stata organizzata una giornata sperimentale presso la società Molecular Plasma Group (MPG) a Foetz (Lussemburgo). Dopo una presentazione dell'azienda e...
Read More "Una giornata di sperimentazioni presso Molecular Plasma Group (MPG) in Luxembourgo"
Progetto ICAP. Evento finale.
AGENDA 09:30 to 10:00: Welcome and coffee 10:00 to 10:40: Functional coatings on wood-based materials using PVD and atmospheric plasma JudithSinic – W3C-Kompetenzzentrum Holz, St....
Read More "Progetto ICAP. Evento finale."
Workshop. APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA
Presentazione dei risultati delle sperimentazioni Giovedì 27 giugno 2019 - ore 09.30 - sala convegni del Consorzio Innova FVG - Via J. Linussio 1 -...
Read More "Workshop. APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA"
Il Progetto ICAP presentato al BioEnergy Train Student Camp di Linz
Dal 25 al 28 febbraio 2019 a Linz, Wood Kplus ha ospitato, la terza edizione del BioEnergy Train Student Camp, evento in cui gruppi di...
Read More "Il Progetto ICAP presentato al BioEnergy Train Student Camp di Linz"

Progetto ICAP

Al giorno d’oggi i fattori di successo per le aziende sono l’innovazione di prodotto e l’uso efficiente delle risorse (energia, materie prime ecc.). I trattamenti di superficie, in questo contesto, hanno un’importanza strategica perché consentono di decorare, proteggere e conferire ai substrati le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche desiderate. Molte delle proprietà richieste ad un materiale dipendono dalle caratteristiche della sua superficie; essere in grado di modificare le caratteristiche delle superfici, risparmiando risorse e riducendo i rifiuti e le emissioni, rappresenta un importante strumento per le imprese dell’area di programma.L’utilizzo delle tecnologie al plasma consente proprio di agire sulle caratteristiche delle superfici con processi hi-tech ed eco-compatibili. Vi sono, tuttavia, degli ostacoli oggettivi all’utilizzo di queste tecnologie dati dalla scarsa disponibilità di impianti, dal know-how necessario alla loro gestione e soprattutto dai costi di sperimentazione e test. Grazie a questo progetto sarà possibile unire le attrezzature e le competenze multidisciplinari proprie di ciascuno dei partner per superare queste barriere.

Progetto ICAP

Al giorno d’oggi i fattori di successo per le aziende sono l’innovazione di prodotto e l’uso efficiente delle risorse (energia, materie prime ecc.). I trattamenti di superficie, in questo contesto, hanno un’importanza strategica perché consentono di decorare, proteggere e conferire ai substrati le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche desiderate. Molte delle proprietà richieste ad un materiale dipendono dalle caratteristiche della sua superficie; essere in grado di modificare le caratteristiche delle superfici, risparmiando risorse e riducendo i rifiuti e le emissioni, rappresenta un importante strumento per le imprese dell’area di programma.L’utilizzo delle tecnologie al plasma consente proprio di agire sulle caratteristiche delle superfici con processi hi-tech ed eco-compatibili. Vi sono, tuttavia, degli ostacoli oggettivi all’utilizzo di queste tecnologie dati dalla scarsa disponibilità di impianti, dal know-how necessario alla loro gestione e soprattutto dai costi di sperimentazione e test. Grazie a questo progetto sarà possibile unire le attrezzature e le competenze multidisciplinari proprie di ciascuno dei partner per superare queste barriere.