Partner


Certottica Scrl – LEAD PARTNER
Zona Industriale Villanova 7/A – 32013 LONGARONE (BL) – Italia
T. +39 0437 573157 – E-mail: info@certottica.it – Web: www.certottica.it
About Certottica SCarl


Kompetenzzentrum Holz GmbH
Altenberger Straße 69 –  A-4040 Linz – Österreich
T. +43 732 2468-6750 – E-mail: zentrale@kplus-wood.at – Web: www.wood-kplus.at

About Kompetenzzentrum Holz GmbH


MCT – Material Center Tirol –  University of Innsbruck – Institute for Construction and Material Technology
Technikerstraße 13, / 5. Stock, A-6020 Innsbruck
T +43 664 255 4847 – E-mail:  georg.strauss@uibk.ac.at   – Web: www.uibk.ac.at
About Universität Innsbruck


Consorzio Innova FVG
Via J. Linussio 1 – 33020 Amaro (UD) – Italy
t. +39 0433 486111 – E-mail: info@innovafvg.it –  Web: www.innovafvg.it
About Consorzio Innova FVG


Certottica  Scrl

CERTOTTICA è l’Istituto italiano di certificazione dei prodotti ottici.

Certottica dal 1995 è riconosciuta dal Ministero dello sviluppo Economico quale Ente Notificato autorizzato al rilascio di attestati di conformità per la certificazione CE di prodotti ai sensi degli articoli 10 e 11 parte A della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale per le famiglie di prodotto di seguito elencate:
1) dispositivi di protezione per gli occhi;
2) dispositivi di protezione totali e parziali del viso.

Certottica è stata notificata dalla Commissione Europea come Ente Notificato con numero identificativo 0530.

CERTIFICAZIONE E VALIDAZIONE DI PRODOTTO

L’attività principale di Certottica consiste nell’emissione di attestati di certificazione e di rapporti di prova per le diverse tipologie di prodotti ottici. L’attività è strettamente connessa alla tutela del consumatore e alla qualità del prodotto in armonia con le normative nazionali e internazionali.
Certottica è una realtà internazionale: oltre il 50 per cento dei clienti non è italiano.

NORMAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Certottica coordina le Commissioni tecniche di Anfao (l’Associazione produttori ottici) e partecipa ai tavoli di normazione nazionali, europei e internazionali (UNI, CEN, ISO).
Monitora, in questo modo, l’evoluzione delle norme tecniche.

FORMAZIONE

Certottica è organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto ed è sede dell’Istituto Tecnico Superiore dell’occhiale.
Porta avanti il Protocollo d’intesa sottoscritto da Regione e Anfao per la formazione nel settore dell’occhialeria: un piano triennale al quale moltissime le aziende hanno dato la propria adesione.
L’Area Formazione eroga corsi sia on demand che gratuiti a tutto il al comparto dell’occhiale e a quello dello Sportsystem.

RICERCA E INNOVAZIONE

Certottica è l’unico centro di ricerca presente nel Bellunese, polo di riferimento per il settore strategico dell’occhialeria, trainante l’economia bellunese e veneta più in generale.
I laboratori Certottica sono riconosciuti dal MIUR (Il Ministero dell’Istruzione e dell’Università) e presenti nell’Albo nazionale dei laboratori.
L’Istituto è considerato centro di ricerca di rilevanza nazionale dalla Strategia delle Specializzazioni Intelligenti del Veneto (RIS3).
Può contare su un Eurosportello interno che da anni segue le imprese del territorio alle prese con bandi nazionali, regionali e internazionali, mappando le loro esigenze di Innovazione.

La ricerca di Certottica è finalizzata allo sviluppo di competenze difficilmente reperibili e i cui output possono essere di utilità per le imprese che trovano nel nostro Istituto un punto di riferimento.
Le nostre dimensioni e la mission aziendale ci hanno permesso di perseguire obbiettivi di ampio respiro, strategicamente importanti per il settore.
Nell’ottica di avanzamento delle conoscenze di processi che impiegano tecnologie avanzate a basso impatto ambientale, Certottica ha creato una rete di competenze che comprende istituti universitari, centri di ricerca ed aziende italiane ed estere con le quali ha stabilito una cooperazione tecnica e scientifica.
Certottica dispone di 2 impianti per la ricerca con il plasma freddo e di un team di ricercatori specializzati nel loro impiego oltre a laboratori ottico, chimico e meccanico all’avanguardia. Ha pertanto le capacità e le competenze per la caratterizzazione e la valutazione dei risultati sperimentali che consentono un rapido feedback dei test.


Kompetenzzentrum Holz GmbH

Il Kompetenzzentrum Holz GmbH è un istituto di ricerca leader In Europa nel settore del legno e delle relative risorse rinnovabili. Le competenze fondamentali dell’istituto riguardano la ricerca dei materiali e la tecnologia di processo lungo l’intera catena del valore – dalle materie prime al prodotto finito. I 115 dipendenti sviluppano metodi e principi in collaborazione con università, istituti di ricerca e partner industriali e svolgono la ricerca applicata sull’interfaccia economia-scientifica.

Area di ricerca Wood Carinthian Competence Center (W3C)
Atmospheric plasma machine

Il W3C a St. Veit (Carinzia) è impegnato in indagini sulla tecnologia di superficie del legno e dei materiali compositi da fonti rinnovabili. La ricerca si concentra sul rivestimento in polvere di materiali in legno e compositi in fibre naturali e loro funzionalizzazione, la modifica della superficie mediante attivazione plasma, lo sviluppo di materiali fibra composita da fibre tessili naturali e resine a base biologica, la funzionalizzazione di superfici laminate, l’ottimizzazione delle caratteristiche della carta e la progettazione del processo in termini di efficienza delle risorse di energia e materie prime.


Universität Innsbruck

Il Centro Materiali Tirolo (MCT), quale Dipartimento dell’Università di Innsbruck, Istituto per la Costruzione e la Tecnologia dei Materiali, vuole incentivare l’utilizzo delle conoscenze di materiali e tecnologie delle superfici da parte delle aziende, in particolare di PMI e partner scientifici. L’MCT può offrire un mix di ricerca e competenza con le aree di ricerca e argomenti come la tecnologia dei materiali, la tecnologia dei film sottili, la funzionalizzazione delle superfici, la modellazione e la simulazione, l’analisi dei materiali, ecc., Particolarmente interessante per l’industria manifatturiera e apre così possibilità, anche sovranazionali, di operare come centro di eccellenza e di portare importanti progetti di ricerca al Tirolo.

Oltre al già acquisito know-how, una delle ricette di successo per il mix di competenza di cui sopra è l’infrastruttura di laboratorio all’avanguardia, che è stata sviluppata in modo continuo negli ultimi anni. Un esempio è l’istituzione dei NanoLabs presso l’Università di Innsbruck, dove negli ultimi anni sono stati installati apparecchi quali la microscopia elettronica, la diffrattometria a raggi X, la nanoindentazione, ecc.

Argomenti scientifici:

  • Sviluppo, produzione e caratterizzazione di strati sottili di alta qualità per varie applicazioni – ingegneria meccanica, ottica, medicina, decorazione, …
  • Sviluppo e ottimizzazione dei processi produttivi, nonché modifica delle superfici funzionali e trasferimento in applicazioni pratiche nel settore dell’ingegneria di macchine e apparati, utensileria, ottica e optoelettronica, produzione di energia, tecnologia dei sensori, tecnologia medica e scienza della vita
  • Sviluppo di nuovi materiali / combinazioni di materiali per la funzionalizzazione delle superfici (materiali di rivestimento, nanomateriali)
  • Descrizione matematica, simulazione e modellazione

 


Consorzio Innova FVG

Il Consorzio INNOVA FVG è un ente pubblico economico senza scopo di lucro interamente partecipato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. E’ un organismo di ricerca specificatamente deputato allo sviluppo del territorio montano. Gestisce il Centro di Innovazione Tecnologica di Amaro, conducendo in tale sede attività di ricerca e di incubazione di imprese. Il Centro è qualificato come Parco Scientifico e Tecnologico.
Favorisce il trasferimento alle imprese delle conoscenze tecniche e scientifiche sviluppate all’interno del Centro di Innovazione Tecnologica e di ricerca regionali e nazionali. Promuove la cultura dell’innovazione all’interno del sistema imprenditoriale, territoriale scolastico. Promuove il collegamento tra il mondo dell’impresa, il mondo accademico e della ricerca e il mondo della pubblica amministrazione regionale, favorendo in ogni modo la ricerca scientifica applicata, lo sviluppo tecnologico, la diffusione dei conseguenti risultati e le sinergie fra soggetti pubblici e privati ugualmente interessati all’apporto e allo sviluppo di specifiche conoscenze ed esperienze.
Tra le attività di trasferimento tecnologico ha gestito il progetto NANOCOAT, iniziativa regionale di trasferimento tecnologico e di sviluppo sperimentale nel campo dei materiali e dei trattamenti superficiali nanostrutturati finanziata dalla l.r.26/2005 e coordina la rete internazionale di Centri di competenza pubblici e privati NANONET.EXE. In rete con gli altri Parchi Scientifici e Tecnologici regionali gestisce il progetto OIS – Open Innovation System FVG, supportando le imprese regionali nella gestione di progetti di innovazione.