Dal 25 al 28 febbraio 2019 a Linz, Wood Kplus ha ospitato, la terza edizione del BioEnergy Train Student Camp, evento in cui gruppi di studenti interdisciplinari hanno lavorato con ricercatori di Wood Kplus e alcuni esperti del settore, per sviluppare soluzioni innovative per la bioraffineria.
In tale contesto, si è tenuta la conferenza “Trattamento al plasma su materiali bio-based”, durante la quale Judith Sinic ha presentato i risultati del progetto ICAP, le nozioni base della tecnica al plasma, le diverse tecnologie al plasma e le sua applicazioni. L’esposizione ha illustrato in modo approfondito il tema del trattamento al plasma dei materiali a base di legno.
Sono stati inoltre presentati i risultati dei test di rivestimento PVD plasma-assistito per la deposizione di film sottili metallici, realizzati in collaborazione con l’Università di Innsbruck e il rivestimento idrofobo di tessuti e compensato utilizzando processi al plasma a bassa pressione.
La presentazione “Trattamento al plasma su materiali biobased” di Judith Sinic è disponibile per il download sul sito web ICAP.
Gli studenti partecipanti all’evento sono stati invitati a testare la funzionalità e l’efficacia dei diversi campioni trattati con il plasma. A tale scopo, sono state create tre stazioni di interazione, riguardanti diverse problematiche relative ai film sottili PVD elettricamente conduttivi e ai rivestimenti idrofobi prodotti dal plasma a bassa pressione.
Buona è stata l’accoglienza del pubblico. Il progetto ICAP è stato ampiamente illustrato: sono state presentate le attività svolte e gli obiettivi raggiunti ed, in particolare, i risultati positivi ottenuti nel trattamento al plasma e nel rivestimento per vari materiali a base di legno e naturali.